venerdì 6 maggio 2011

INTRODUZIONE ALL'ERBORISTERIA MAGICA


ERBORISTERIA MAGICA
PRESENTA

“ Introduzione all’ Erboristeria Magica ”
Milano, sabato 11 giugno 2011



Fin dalla più remota antichità l’uomo si è avvalso delle specie vegetali endemiche del proprio territorio per nutrirsi, per curare malattie e ferite e per molti altri aspetti della vita profana.
Ma non solo; l’uomo ha inoltre sempre considerato il mondo vegetale come un efficace mezzo per comunicare con il divino e il mondo sottile.
Nel corso dei secoli si è quindi sempre mantenuta intatta la tradizione di avvalersi di erbe, fiori, legni, resine, ecc per onorare ed entrare in contatto con la sfera divina oltre che per influenzare il corso degli eventi attraverso le arti magiche.
Questo workshop si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi per sperimentare la magia delle piante e per riconnettersi alle energie sottili del mondo vegetale.


PRESSO

Nonchiamateciattori

Via Privata Paul Cézanne 3

20143 Milano

(MM2 Romolo)

PROGRAMMA INDICATIVO

L’accredito al workshop è previsto per le ore 9:30, con pausa pranzo alle ore 13:30 e una pausa nel pomeriggio alle ore 17:00. Il workshop si concluderà alle ore 19:00.

Argomenti trattati :

- Che cos’è l’Erboristeria magica
-  Studiare le erbe
-  Procurarsi le erbe: coltivazione, raccolta e metodi di conservazione
-  Le erbe in magia
-  Esercitazione pratica: sentire l’energia delle piante
-  Gli strumenti dell’ Erboristeria Magica:
-  Mortaio, calderone, incensiere, bolline e attrezzatura varia
-  Erbe, spezie e legni; oli essenziali, resine naturali e fiori di Bach
-  Tipi di preparazioni (talismani, pozioni, unguenti, oli, ecc..)
-  La pratica sciamanica nell’ erboristeria magica
-  Esercitazione pratica: creazione di un talismano


Il workshop sarà condotto da Ygraayne :

Ygraayne è una strega dedita alla conoscenza delle piante, di cui studia da anni le caratteristiche e le proprietà, con particolare interesse per l’etnobotanica. Ha fatto della sua passione la sua professione: diplomata con lode in Naturopatia presso Riza, è specializzata in Erboristeria, Floriterapia e Aromaterapia. Ha sviluppato un cammino personale e poliedrico, incentrato prevalentemente sulla Wicca di tradizione gardneriana – alexandriana, ma che spazia anche dalla stregoneria popolare italiana allo sciamanesimo, dal druidismo alla tradizione sudamericana dell’Umbanda, a cui è iniziata. Negli ultimi anni ha tenuto diversi seminari e workshop sulla simbologia e sull’impiego delle erbe nella stregoneria moderna e nella stregoneria popolare, l’ultimo dei quali, “Le erbe delle Fate”, è stato proposto all’interno del convegno autunnale organizzato da Anticaquercia. È collaboratrice della rivista Athame e autrice del numero monografico 23, “Le erbe magiche”.


ISCRIZIONI

Per partecipare è necessario confermare la propria presenza inviando una mail a erboristeriamagica@gmail.com indicando:

Nome:
Cognome:
Indirizzo:
Telefono o cellulare:

La conferma dell’avvenuta registrazione avverrà tramite e-mail di risposta da stampare e presentare all’inizio della giornata.

Una volta confermata la propria presenza, l’assenza senza preavviso di almeno tre giorni prima del seminario escluderà la persona da tutte future iniziative di “Erboristeria Magica”.



Per informazioni scrivere a:

erboristeriamagica@gmail.com



ALLA SCOPERTA DELLE ERBE MAGICHE 2011



ERBORISTERIA MAGICA
PRESENTA

“ Le principali erbe magiche “
workshop all’Orto Botanico di Bergamo

domenica 12 giugno 2011






Con l’avvicinarsi di S. Giovanni, giornata tradizionalmente legata alla raccolta delle erbe, Erboristeria Magica ripropone il workshop esperienziale ambientato all’interno del suggestivo orto botanico di Bergamo.
Una giornata dedicata allo scoperta e allo studio delle diverse specie vegetali, l’ occasione per completare il percorso svolto con i precedenti eventi di Erboristeria Magica o per arricchire la propria personale conoscenza rispetto a questa disciplina.


PRESSO

Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota"
Scaletta di Colle Aperto
24129 BERGAMO

http://www.ortobotanicodibergamo.it/

“L'Orto si può raggiungere solamente a piedi: è d'obbligo lasciare traffico, rumori e ansie alla base della Scaletta di Colle Aperto, in prossimità della polveriera seicentesca. Una volta arrivati, si è ripagati da un bel panorama che spazia sui tetti e sui monumenti di Città Alta e sulle prime propaggini delle Prealpi Bergamasche.”

PROGRAMMA INDICATIVO

Identificazione morfologica e proprietà delle principali erbe utilizzate in magia.

Tra le piante trattate: Artemisia / Lavanda / Rosmarino / Menta / Iperico / Zenzero / Melissa / Ruta / Finocchio / Timo / Tasso / Salvia / Mirto / Abete / Ulivo / Pino / Betulla / Nocciolo / Ginepro … e tante altre…


Il workshop sarà condotto da Ygraayne :

Ygraayne è una strega dedita alla conoscenza delle piante, di cui studia da anni le caratteristiche e le proprietà, con particolare interesse per l’etnobotanica. Ha fatto della sua passione la sua professione: diplomata con lode in Naturopatia presso Riza, è specializzata in Erboristeria, Floriterapia e Aromaterapia. Ha sviluppato un cammino personale e poliedrico, incentrato prevalentemente sulla Wicca di tradizione gardneriana – alexandriana, ma che spazia anche dalla stregoneria popolare italiana allo sciamanesimo, dal druidismo alla tradizione sudamericana dell’Umbanda, a cui è iniziata. Negli ultimi anni ha tenuto diversi seminari e workshop sulla simbologia e sull’impiego delle erbe nella stregoneria moderna e nella stregoneria popolare, l’ultimo dei quali, “Le erbe delle Fate”, è stato proposto all’interno del convegno autunnale organizzato da Anticaquercia. È collaboratrice della rivista Athame e autrice del numero monografico 23, “Le erbe magiche”.


APPUNTAMENTO

Ore 10.30 - per chi arriva con il treno: stazione di Bergamo di fronte alla Biglietteria
(Treni da Milano partenze: h.9.02 Garibaldi -oppure h 9.10 Centrale -oppure h. 9.18 Lambrate)

Ore 11.00 - per chi arriva in auto: ingresso dell' orto Botanico


ISCRIZIONI
Per partecipare è necessario confermare la propria presenza inviando una mail a erboristeriamagica@gmail.com indicando:

Nome:
Cognome:
Indirizzo:
Telefono o cellulare:

La conferma dell’avvenuta registrazione avverrà tramite e-mail di risposta da stampare e presentare all’inizio della giornata.

Una volta confermata la propria presenza, l’assenza senza preavviso di almeno tre giorni prima del seminario escluderà la persona da tutte future iniziative di “Erboristeria Magica”.

Per informazioni scrivere a:
erboristeriamagica@gmail.com

sabato 22 gennaio 2011

I 4 Elementi nell’Erboristeria magica


Milano, 26 e 27 febbraio 2011

 I 4 Elementi nell’Erboristeria magica




Aria, Fuoco, Acqua e Terra: i 4 Elementi che nel mondo antico venivano considerati i componenti fondamentali di tutta la materia.
Ma gli Elementi non sono solo materia, sono anche energia allo stato puro, in forme diverse, che una strega è invitata a conoscere sia per l’evoluzione di se stessa, sia per rendere più efficace la propria pratica magica. Nello specifico, questo seminario vuole affrontare il tema di come compiere un viaggio attraverso i 4 Elementi utilizzando gli ingredienti e le tecniche impiegati solitamente nell’Erboristeria Magica.
Affronteremo, per ciascun Elemento, le caratteristiche che ci permettono di riconoscerlo all’interno del mondo vegetale, e durante le numerose sessioni pratiche, di sperimentarne il Potere. Scopriremo il modo giusto per avvalerci di esso al fine di attirare le sue benedizioni nella nostra vita.
Un nuovo modo di affrontare un percorso tipico della Wicca, nato da una mia rielaborazione del lavoro con gli Elementi a cui ho dedicato gli ultimi anni. Forte dell’idea che è giusto trasmettere ciò che si è sperimentato con piacere e soddisfazione sulla propria persona, questo nuovo seminario di Erboristeria Magica vi aiuterà a guardare il mondo vegetale con occhi, ancora una volta, diversi e pieni di meraviglia.
Il seminario sarà condotto da Ygraayne :

Ygraayne è una strega dedita alla conoscenza delle piante, di cui studia da anni le caratteristiche e le proprietà, con particolare interesse per l’etnobotanica. Ha fatto della sua passione la sua professione: diplomata con lode in Naturopatia presso Riza, è specializzata in Erboristeria, Floriterapia e Aromaterapia. Ha sviluppato un cammino personale e poliedrico, incentrato prevalentemente sulla Wicca di tradizione gardneriana – alexandriana, ma che spazia anche dalla stregoneria popolare italiana allo sciamanesimo, dal druidismo alla tradizione sudamericana dell’Umbanda, a cui è iniziata. Negli ultimi anni ha tenuto diversi seminari e workshop sulla simbologia e sull’impiego delle erbe nella stregoneria moderna e nella stregoneria popolare, l’ultimo dei quali, “Le erbe delle Fate”, è stato proposto all’interno del convegno autunnale organizzato da Anticaquercia. È collaboratrice della rivista Athame e autrice del numero monografico 23, “Le erbe magiche”.

PRESSO

Associazione culturale D.A.M.E.S.
Viale Monza 142, Milano
MM1 Gorla – MM1 Turro – Autobus 44, 86


PROGRAMMA INDICATIVO

SABATO 26 FEBBRAIO
L’accredito al seminario è previsto per le ore 9:30, con pausa pranzo alle ore 13:30 e una pausa nel pomeriggio alle ore 17:00. Il seminario si concluderà alle ore 19:00.

Mattina
Presentazione del seminario e breve introduzione all’Erboristeria Magica
L’ Elemento Terra
L’uso magico delle erbe, fresche e secche, come magia della Terra
Come preparare i talismani con i poteri delle erbe e del legno

Pausa Pranzo

Pomeriggio
L’ Elemento Acqua
L’uso dei rimedi floriterapici come magia dell’Acqua
Come preparare le pozioni e i filtri
DOMENICA 27 FEBBRAIO
L’inizio del seminario è previsto per le ore 9:30, con pausa pranzo alle ore 13:00 e una
pausa nel pomeriggio alle ore 16:00. Il seminario si concluderà alle ore 18:30.

Mattina
L’ Elemento Fuoco
L’uso degli oli essenziali come magia del Fuoco
Come preparare gli oli magici e gli unguenti

Pausa Pranzo

Pomeriggio
L’ Elemento Aria
L’uso delle resine naturali come magia dell’Aria
Come preparare gli incensi

ISCRIZIONI
Per partecipare è necessario confermare la propria presenza inviando una mail a erboristeriamagica@gmail.com indicando:

Nome:
Cognome:
Indirizzo:
Telefono o cellulare:

La conferma dell’avvenuta registrazione avverrà tramite e-mail di risposta da stampare e presentare all’inizio della giornata.

Una volta confermata la propria presenza, l’assenza senza preavviso di almeno tre giorni prima del seminario escluderà la persona da tutte future iniziative di “Erboristeria Magica”.


L' ISCRIZIONE E' A NUMERO CHIUSO, MASSIMO 15 PERSONE

Per informazioni scrivere a:
erboristeriamagica@gmail.com


Facebook dell'evento:
http://www.facebook.com/event.php?eid=148656545190129

Facebook del gruppo:
http://www.facebook.com/group.php?gid=113655121998402





venerdì 14 gennaio 2011

Erboristeria Magica ad ArtEsoterismo- Torino



Giovedì 17 Febbraio Caffè del Progresso
Corso San Maurizio, 69/B

10124 Torino
011 837 914
h 20.30





BIANCONIGLIO eventi surreali


presenta:


ArtEsoterismo




d Introduce Claudio Marucchi.
autore de “Yoga Marg - La Via dello Yoga” ed. Piemonte Cultura
“Il Tantra dello Sri Yantra” & “I Tarocchi e l’Albero della Vita” ed. Psiche 2


dCoordinatore Regionale Lectorium Rosicrucianum APS Nazionale.
Letture teatranti : Trasformazione della coscienza attraverso l’arte alchemica della conoscenza di sé.

d Pagan Federation Italia


d Associazione Culturale ASEN


d Massoneria Universale
Gran Loggia Madre C.·.A.·.M.·.E.·.A.·.
Centro Attività Massoniche Esoteriche Accettate
di Rito Scozzese Antico ed Accettato
R.·. L.·. Pax Profunda n° 111 - Or.·. di Torino


d “Erboristeria Magica”
Non un'associazione, ma un "Gruppo di studio",
che organizza incontri volti ad approfondire la conoscenza delle piante e degli altri derivati vegetali nelle dimensione esoterica

Presentazione del gruppo e Intervento a cura di Ygraayne: Introduzione alla magia attraverso le erbe (uso delle erbe in magia/ cenni storici/ le pratiche più comuni...)
Dimostrazione pratica della preparazione un incenso



d UPUI l'arte della strega - Nicolò Mulè.




Esposizione delle opere dal colore ermetico dell' artista torinese Alex13"


Sarà presente la libreria esoterica SHAKTY


Official videomaker : Laura Bolognino
Set fotografico by: Giuliano Di Bello








sabato 19 giugno 2010

ALLA SCOPERTA DELLE ERBE MAGICHE





SABATO 26 GIUGNO 2010

Alla scoperta delle Erbe Magiche:
gita all’Orto Botanico di Bergamo


S. Giovanni, 24 giugno: il giorno in cui tradizionalmente vanno raccolte le piante da impiegarsi a scopo magico.
Nel momento dell’anno in cui tutte le streghe si dedicano al rifornimento della propria dispensa di erbe, Erboristeria Magica ha deciso di proporre un pomeriggio a contatto diretto con il mondo vegetale, ambientato nella splendida atmosfera dell’ Orto Botanico di Bergamo.
Dopo il seminario “Erboristeria magica”, in cui è stato dato grande spazio alla teoria, una nuova iniziativa che invece vuole privilegiare l’aspetto più pratico, esperienziale e creativo di questa disciplina.
Un pomeriggio all’aria aperta immersi nelle meraviglie della flora italiana, con l’esplorazione di un percorso guidato alla ricerca di come si possono identificare le diverse specie vegetali più comunemente utilizzate in magia.
Di ogni pianta presa in considerazione verrà illustrata la morfologia, la botanica, le tecniche di coltivazione, le tecniche e i tempi di raccolta, le metodologie per una corretta conservazione… ma non mancheranno spunti, idee e curiosità a proposito delle sue proprietà magiche, cosmetiche e anche culinarie!

La giornata verrà condotta da:

Ygraayne - Strega dedita alla conoscenza delle piante, di cui studia da anni le caratteristiche e le proprietà, con particolare interesse per l’etnobotanica. Ha fatto della sua passione la sua professione: diplomata con lode in Naturopatia presso Riza, è specializzata in Erboristeria, Floriterapia e Aromaterapia. Ha sviluppato un cammino personale e poliedrico, incentrato prevalentemente sulla Wicca di tradizione Gardeniana – Alexandriana, ma che spazia anche dalla stregoneria popolare italiana allo sciamanesimo, dal druidismo alla tradizione sudamericana dell’Umbanda, a cui è iniziata. Ha già tenuto diversi workshop sulla simbologia e sull’impiego delle erbe nella stregoneria moderna e nella stregoneria popolare, l’ultimo dei quali, “Le erbe del volo al Sabba”, è stato proposto all’interno del convegno Trivia 2010. È collaboratrice della rivista Athame e autrice del numero monografico 23, “Le erbe magiche”.

Iscrizioni

Per partecipare è necessario confermare la propria presenza inviando una mail a erboristeriamagica@gmail.com indicando:

Nome:
Cognome:
città:
cellulare:

La conferma dell’avvenuta registrazione avverrà tramite email di risposta da stampare e presentare all’inizio della giornata.

APPUNTAMENTO:

Ore 10.30 - per chi arriva con il treno: stazione di Bergamo di fronte alla Biglietteria (Treni da milano partenze : h.9.02 Garibaldi -oppure h 9.10 Centrale -oppure h. 9.18 Lambrate)

Ore 11.00 - per chi Arriva in Auto: ingresso dell' orto Botanico

“L'Orto si può raggiungere solamente a piedi: è d'obbligo lasciare traffico, rumori e ansie alla base della Scaletta di Colle Aperto, in prossimità della polveriera seicentesca. Una volta arrivati, si è ripagati da un bel panorama che spazia sui tetti e sui monumenti di Città Alta e sulle prime propaggini delle Prealpi Bergamasche.”

Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota"
Scaletta di Colle Aperto - 24129 BERGAMO
http://www.ortobotanicodibergamo.it/


Per informazioni scrivere a:
erboristeriamagica@gmail.com

Oppure Visitare:
http://www.facebook.com/event.php?eid=130273716996028&ref=mf

L'Orto Botanico di Bergamo


L' Orto Botanico, il Giardino Incantato dove scoprire PIANTE DI TUTTO IL MONDO. Tutto era bello così: un cactus candelabro, esili ombre di giganti accompagnati dalla Drosera i cui carnivori fiori decoravano il Tutto lasciando intravedere piccoli ritagli di cielo. 

Ma nessun rumore si sentiva. 
Da un cespo di corbezzolo, una volta s'erano alzati in volo dei passeri, con gridi. Poi era ritornato il silenzio... Potrebbe essere un passo di un racconto di Italo Calvino, o di un libro per ragazzi ambientato nel Giardino Incantato.

Invece è Il racconto di una normalissima visita "all'Orto Botanico di Bergamo". Un'oasi di verde nella città, ricreata artificialmente per raccogliere una grande varietà di piante suddivise per scopi scientifici e per l' educazione dei visitatori.
E lo studio della botanica non è mai stato così divertente. La ricchezza minuziosa é una delle qualità della piccola istituzione bergamasca definita "Gioiello Nascosto incastonato nell'anello delle Mura Venete." 

Si raggiunge solo a piedi, perchè e d'obbligo lasciare il traffico e i rumori alla base della Scaletta di Colle Aperto, in prossimità della polveriera seicentesca nella Città Vecchia. 
Una Volta entrati si é immersi nel paesaggio vasto che spazia sui tetti e sui monumenti di Città Alta, luogo da conoscere e frequentare nelle varie stagioni dell' anno. 
L'Orto svolge un'importante funzione didattica, organizzando annualmente mostre, visite guidate, laboratori educativi per bambini e adulti, conversazioni e conferenze, cui si aggiungono corsi di aggiornamento ed eventi culturali. 

COME POSSIAMO SALVARE LA MAGIA CHE CI OFFRE LA NATURA?
L'Orto Botanico di Bergamo, per Il suo Carattere dimostrativo e suggestivo, contribuisce ad avvicinare il pubblico al mondo delle piante ed a destare rispetto per la Natura. Svolge attività di conservazione delle piante minacciate e porta avanti progetti di reintroduzione in natura di specie a rischio. 
L'Orto Botanico di Bergamo scambia inoltre con altri orti botanici: semi, frutti e spore raccolti dentro i suoi spazi o in natura. 
Inoltre appartiene alla rete degli Orti Botanici della Lombardia e aderisce al BGCI (Botanic Garden Conservation International). 

NON SOLO PIANTE E FIORI ALLA "CROTTA"
Ogni domenica pomeriggio il pubblico ha la possibilita di assistere a visite guidate gratuite sempre diverse. 
Un nuovo spazio espositivo è la Sala Viscontea, suggestivo luogo storico di origine trecentesca situata in posizione strategica fra la piazza cittadella ed il parco.
"La Crotta" è uno spazio polifunzionale che si è rivelato perfetto per accogliere le attività varie organizzate dall'Orto Botanico.
OGNI PIANTA IN CITTA ALTA HA LA SUA COLONNA SONORA 
Dicono che parlare alle piante aiuti a farle crescere rigogliose. 
Figuriamoci se invece di parole regalassimo loro una nota musicale; della musica che si intreccia con la poesia del Regno delle Piante. 
Quest'ultime infatti sono alla base di famiglie intere di strumenti musicali. Il visitatore che si addentra nella mostra viene portato come se fosse "dentro" lo strumento, e sollecitato uno spingere il pensiero agli habitat di crescita degli alberi, al tempo, alle Stagioni, alle feste popolari, alle botteghe artigiane, nonchè all'incessante lavoro individuale di preparazione e affinamento del musicista. 
Un viaggio straordinario attraverso la diversificazione degli ambiti del sapere: da quello scientifico uno quello umanistico, estetico e sociale. 
E tutto condensato in una mostra!

mercoledì 7 aprile 2010

CORSO DI ERBORISTERIA MAGICA A MILANO



ERBORISTERIA MAGICA
presenta:






29 E 30 MAGGIO 2010
presso Associazione Culturale D.A.M.E.S., Milano

LA MAGIA DELLE PIANTE E DEI DERIVATI VEGETALI,
DALLA CABALA ALLO SCIAMANESIMO


Le erbe sono state la prima medicina e la prima magia dell’uomo: prima dell’avvento dell’era moderna, dall’uso sagace dei loro poteri si potevano ricavare la vita o la morte, l’estasi o il dolore. Le piante e i loro derivati racchiudono una conoscenza antica, un tempo detenuta da pochi – sacerdoti, levatrici, streghe – e tramandata di generazione in generazione, attraverso i fuochi della persecuzione. Allora non erano solo i poteri terapeutici delle erbe a essere tramandati, ma anche le loro virtù magiche: ogni pianta è diversa dalle altre e racchiude in sé proprietà uniche che, se utilizzate con coscienza, possono aumentare il potere di qualsiasi incanto e assisterci nel nostro percorso spirituale.

Il seminario ci guiderà passo dopo passo alla conoscenza esoterica del mondo vegetale. Innanzitutto impareremo a indagare la natura occulta di ogni pianta, sviluppando un metodo di conoscenza che guarda alle corrispondenze simboliche, astrali e cabalistiche delle erbe. Poi, mediante la pratica sciamanica, vedremo come metterci intimamente in contatto con una pianta per apprendere i suoi segreti. Durante il seminario saranno esposti i vari metodi di raccolta, conservazione, preparazione e uso magico delle piante e dei loro derivati, il tutto arricchito da più sessioni pratiche.

Il seminario sarà condotto da Ygraayne e Alec:

Ygraayne è una strega dedita alla conoscenza delle piante, di cui studia da anni le caratteristiche e le proprietà, con particolare interesse per l’etnobotanica. Ha fatto della sua passione la sua professione: diplomata con lode in Naturopatia presso Riza, è specializzata in Erboristeria, Floriterapia e Aromaterapia. Ha sviluppato un cammino personale e poliedrico, incentrato prevalentemente sulla Wicca di tradizione gardeniana – alexandriana, ma che spazia anche dalla stregoneria popolare italiana allo sciamanesimo, dal druidismo alla tradizione sudamericana dell’Umbanda, a cui è iniziata. Ha già tenuto diversi workshop sulla simbologia e sull’impiego delle erbe nella stregoneria moderna e nella stregoneria popolare, l’ultimo dei quali, “Le erbe del volo al Sabba”, è stato proposto all’interno del convegno Trivia 2010. È collaboratrice della rivista Athame e autrice del numero monografico 23, “Le erbe magiche”.

Alec traccia il proprio percorso nell’Arte esplorando con un approccio personale non solo la stregoneria gardneriana e le correnti spirituali da essa derivate, ma anche la tradizione cabalistica, che egli riconosce a fondamento dell’esoterismo occidentale. Affascinato dal mondo vegetale e profondamente legato alla sua terra, la Valle d’Aosta, sin dall’infanzia studia e raccoglie erbe a scopo terapeutico e magico.

*********************
Presso:

Associazione culturale D.A.M.E.S.
Viale Monza 142, Milano
MM1 Gorla – MM1 Turro – Autobus 44, 86


*********************
Programma indicativo:

SABATO 29 MAGGIO
L’accreditamento al seminario è previsto per le ore 9:30, con pausa pranzo alle ore 13:30 e una pausa nel pomeriggio alle ore 17:00. Il seminario si concluderà alle ore 19:00.

Mattina:
- Introduzione all’erboristeria magica
- Tecniche di preparazione delle erbe all’uso magico e preparazioni di base
- Introduzione allo studio delle corrispondenze

Pomeriggio, parte I:
- Pratica sciamanica ed erboristeria magica
- Sessione pratica: viaggio sciamanico alla ricerca della pianta totem

Pomeriggio, parte II:
- Introduzione all’albero della vita cabalistico e analisi delle Sephirot
- Sessione pratica: creazione di un talismano personale per uno scopo specifico

DOMENICA 30 MAGGIO
L’inizio del seminario è previsto per le ore 9:30, con pausa pranzo alle ore 13:00 e una
pausa nel pomeriggio alle ore 16:00. Il seminario si concluderà alle ore 18:30.

Mattina:
- Raccolta e conservazione delle erbe
- Botanica, simbologia e impiego delle erbe più usate in magia

Pomeriggio, parte I:
- Derivati vegetali (oli essenziali, resine e rimedi floriterapici) e preparazioni complesse
- Le erbe e la Ruota dell’Anno

Pomeriggio, parte II:
- Creazione di un incenso secondo le corrispondenze planetarie
- Rituale conclusivo con consacrazione e caricamento del talismano

**********************
Iscrizioni

Per partecipare è necessario confermare la propria presenza inviando una mail a erboristeriamagica@gmail.com indicando:
Nome:
Cognome:
Indirizzo:
Telefono o cellulare:

La conferma dell’avvenuta registrazione avverrà tramite email di risposta da stampare e presentare all’inizio della giornata.
Per informazioni scrivere a:
erboristeriamagica@gmail.com


Una volta confermata la propria presenza, l’assenza senza senza preavviso di almeno tre giorni prima del seminario escluderà la persona da tutte future iniziative di “Erboristeria Magica”

Per Maggiori Informazioni visitare:
http://www.facebook.com/group.php?gid=113655121998402&ref=ts